In un viaggio per esplorare la Gran Bretagna ci sono tantissime cose da vedere come castelli, abbazie, residenze storiche e ovviamente molti borghi caratteristici. In questo articolo però voglio mostrarti le 10 cose più particolari da vedere in Gran Bretagna e che ti consiglio di inserire assolutamente all’interno del tuo itinerario.
1. Angelo del Nord

L’Angelo del Nord, nella città di Gateshead, è la scultura in acciaio più grande della Gran Bretagna settentrionale ed è stata realizzata dall’artista Antony Gormley.
Costruita trail 1994 ed il 1998, rappresenta un angelo in piedi con le ali aperte e misura 20 metri in altezza e 54 metri in larghezza. Le ali sono state realizzate leggermente flesse in avanti per dare la sensazione di un abbraccio e per la sua posizione sopra una collina, è stata progettata per resistere a venti di oltre 160 km/h. La scultura è inoltre saldamente ancorata alla roccia per circa 21 metri in profondità.
La scultura è davvero molto pesante: il corpo pesa ben 100 tonnellate mentre le due ali pesano 50 tonnellate ciascuna. Per il trasporto del corpo, dalla fabbrica di Hartlepool al sito, ci sono volute ben 5 ore!
Indirizzo: Durham Rd, Low Eighton, Gateshead NE9 7TY, Regno Unito
Orari: sempre aperto
Ingresso: gratuito
Come arrivare: vicino all’uscita dell’A1, si può arrivare sia in macchina che con i mezzi pubblici
Parcheggi: vicino all’Angelo del Nord è presente un parcheggio gratuito di una trentina di posti
Sito ufficiale
2. Kelpies

A Falkirk, vicino Edimburgo, si trovano due enormi sculture a forma di teste di cavallo che rappresentano i leggendari Kelpies, degli spiriti maligni appartenenti al folklore celtico.
Queste due statue sono le sculture di cavalli più grandi del mondo grazie alla loro altezza di ben 30 metri per un peso di 300 tonnellate ciascuna.
Sono state realizzate dallo scultore Andy Scott e il complesso è stato inaugurato nel 2014.
La progettazione e la realizzazione delle due sculture è durata circa 9 anni. Le sculture sono state realizzate con lastre di acciaio intrecciate tra di loro che creano un bellissimo effetto scenico anche di notte quando sono illuminate da diverse luci colorate.
Vicino ai due cavalli è anche presente un Visitor Centre presso il quale è possibile acquistare un biglietto per partecipare a dei tour organizzati che permettono di entrare all’interno delle due sculture. È inoltre presente un caffè, un negozio di souvenir e un parco.
Indirizzo: Visitor Centre The Helix, Falkirk FK2 7ZT, Regno Unito
Orari: sempre aperto (Visitor Centre: tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00)
Ingresso: gratuito (visita guidata: £ 7,50)
Come arrivare: vicino allo svincolo 5 per Falkirk/Grangemouth della M9 (in direzione Stirling)
Parcheggi: Helix Car Park (un centinaio di posti, sempre aperto, gratuito); Kelpies Car Park (circa 200 posti, aperto dalle 8:00 alle 20:00/22:00, a pagamento); parcheggio del Falkirk Stadium
Sito ufficiale
3. Corpus Clock

Il Corpus Clock è un monumentale orologio posizionato nel 2008 sulla facciata della biblioteca del Corpus Christi College a Cambridge.
L’orologio è stato progettato da John Taylor e la sua caratteristica principale è quella di non avere né lancette né numeri e di essere mosso da un motore elettrico con un’autonomia pari a 250 anni.
L’orologio, sormontato da un’enorme cavalletta, ha un quadrante composto da un disco placcato d’oro 24 carati con un diametro di 1,5 metri ed è composto da una serie di dispositivi LED che segnano lo scorrere del tempo. Attenzione però perché il funzionamento del Corpus Clock è imprevedibile. C’è infatti un meccanismo che gli permette di accelerare o rallentare in modo apparentemente casuale mostrando così l’ora esatta solamente ogni cinque minuti.
È costato ben un milione di sterline!
Indirizzo: 58 Trumpington St, Cambridge CB2 1RH, Regno Unito
Orari: sempre aperto
Ingresso: gratuito
Sito ufficiale
4. Salmon Ladder

Nel grazioso paesino di Pitlochry, vicino alla diga, è possibile vedere la Salmon Ladder o Scala dei Salmoni. Si tratta di una scala lunga 300 metri che ogni anno permette a oltre 5000 salmoni di risalire la corrente del fiume Tummel nonostante la presenza della diga e di raggiungere nuovamente il lago.
La scala è composta da 34 vasche artificiali, ognuna alta 50 centimetri in più rispetto alla precedente. Tra tutte queste vasche, ce ne sono 3 più grandi che permettono ai pesci di riposare durante la loro risalita ed una di queste ha una parete di vetro che permette di osservare il movimento dei salmoni. Purtroppo però dal 2019 questo punto di osservazione è stato chiuso per motivi di sicurezza, ma si può comunque vedere il video presso il Centro Visitatori. Sempre in questa zona è presente anche un contatore che indica quanti salmoni hanno superato lo sbarramento attraverso la scala di risalita.
La costruzione della scala è stata voluta dal Parlamento nel 1947 per preservare gli stock ittici nei corsi d’acqua e venne completata nel 1951. È stata la prima del suo genere in Scozia.
Indirizzo: Armoury Rd, Pitlochry PH16 5BF, Regno Unito
Orari: sempre aperto
Ingresso: gratuito
Come arrivare: dal centro di Pitlochry seguire le indicazioni per “Dam & Visitor Center”
Parcheggi: in centro a Pitlochry ci sono diversi parcheggi a pagamento; altrimenti è possibile parcheggiare vicino al Centro Visitatori che però ha pochi posti disponibili
Sito ufficiale
5. Headington Shark

L’Headington Shark è una scultura in vetroresina alta circa 7 metri e mezzo che rappresenta uno squalo conficcato nel tetto di una casa tradizionale inglese a Oxford.
La scultura è stata commissionata allo scultore John Buckley da Bill Heine, presentatore radiofonico locale nonchè proprietario della casa, con l’intento di rappresentare il pericolo incombente dell’energia nucleare e delle armi atomiche, ma fu poi materialmente costruita dall’artigiano Anton Castiau.
Lo squalo, pesante circa 200 kg, è comparso per la prima volta nella notte del 9 agosto 1986 e venne posizionato senza nessun avvertimento tant’è che le autorità municipali ne ordinarono subito la rimozione perché per loro rappresentava un “pericolo pubblico”. Non riuscendo però a dimostrare l’effettiva pericolosità, tentarono la via dei permessi mancanti, ma ormai l’opera era piaciuta alla cittadinanza e ai media, per cui non venne più rimossa.
Dal 2018 la casa è diventata una guesthouse Airbnb.
Indirizzo: 2 New High Street, Headington, Oxford OX3 7AQ
Orari: sempre aperto
Ingresso: gratuito
Come arrivare: dal centro di Oxford prendere la A420 in direzione Headington, poi svoltare a destra in New High St. Lo squalo è proprio sopra una delle prime case della via.
Parcheggi: lungo la via sono presenti dei parcheggi
Sito ufficiale
6. Upside Down House

Hai mai visto una casa rovesciata? In Gran Bretagna se ne possono vedere ben 8.
Il progetto delle Upside Down House è nato nel 2018 e permette di scattarsi delle foto all’interno di ambienti con allestimenti capovolti in modo che quando si gira l’immagine sembra di essere sul soffitto. Qui è possibile scattare delle foto davvero instagrammabili!
La prima casa è stata realizzata a Bournemouth, poi sono state create quelle a Londra, Milton Keynes, Lakeside, Clacton on Sea, Great Yarmouth e Skegness e Brighton (quella che abbiamo visto noi).
Indirizzo: controllare gli indirizzi sul sito ufficiale
Orari: orari differenti in base alla location scelta
Ingresso: da £ 3,50 a £ 5 in base alla location
Sito ufficiale
7. Eden Project

In Cornovaglia si possono trovare otto cupole geodetiche che si estendono per 23 mila metri quadri che vanno a comporre quello che viene chiamato Eden Project.
Si tratta di un complesso botanico costruito in una ex cava di caolino, inaugurato nel 2001 e realizzato dallo studio di architettura Grimshaw e dalla ditta di ingegneria civile Anthony Hunt and Associates.
All’interno di queste cupole sono stati ricreati ambienti che simulano le condizioni climatiche di un habitat mediterraneo e di una foresta pluviale. È quindi possibile trovare oltre 100 mila piante provenienti da tutto il mondo, delle cascate, una giungla tropicale, ma anche uliveti e alberi di limoni.
Tra le altre attrazioni presenti nel parco ci sono anche una passerella realizzata tra le chiome degli alberi di una foresta pluviale, una teleferica tirolese, un pendolo e un salto nel vuoto da 12 m d’altezza. Vi sono anche splendidi giardini esterni con flora autoctona, sculture, aree gioco, attività didattiche, un bar e un ristorante.
Una bellissima idea per trascorrere un pomeriggio in mezzo alla natura!
Indirizzo: Bodelva, Cornwall, PL24 2SG
Orari: indicativamente dalle 9:00 alle 18:00 (controllare sul sito gli orari in base al periodo)
Ingresso: £ 32.50
Come arrivare: vicino alla città di St Austell, seguire le indicazioni per Eden
Parcheggi: parcheggio gratuito dell’attrazione
Sito ufficiale
8. Re Artù

La statua del famoso Re Artù si trova nella parte più a est della penisola sulla quale domina il castello di Tintagel.
Questo è il luogo dove secondo lo storico Goffredo di Monmouth nacque Re Artù. Qui infatti, secondo la leggenda, sembra che Uther Pendragon, il padre di Re Artù, innamoratosi della moglie del duca di Gorlois, Igraine, si fece aiutare da Merlino con un incantesimo. Gli chiese infatti di fargli assumere le sembianze del duca in modo da superare le guardie, entrare nel castello e poter raggiungere la donna nella sua camera per passare con lei la notte.
Indipendentemente dalla leggenda, visitare questo castello della Cornovaglia è praticamente un obbligo. Si tratta infatti di una fortezza normanna del XIII secolo a picco sul mare… una posizione davvero invidiabile!
Indirizzo: Castle Rd, Tintagel PL34 0HE, Regno Unito
Orari: dalle 10:00 alle 17:00 (può chiudere per maltempo, controllare gli aggiornamenti sul sito)
Ingresso: £ 14,80 (senza donazione), £ 16,80 (con donazione)
Come arrivare: parcheggiare in uno dei posteggi nel paese e seguire le indicazioni per Tintagel Castle; in seguito percorrere tutta la Castle Rd fino all’ingresso
Parcheggi: ci sono diversi parcheggi a pagamento a Tintagel
Sito ufficiale
9. Glenfinnan Viaduct

Se sei un amante di Harry Potter, questo posto non puoi proprio perdertelo!
Il Glenfinnan Viaduct è un imponente viadotto che si trova in Scozia e collega Fort William a Mallaig.
Il viadotto è lungo 300 m, alto 30 m e venne costruito in epoca Vittoriana. La particolarità è che due volte al giorno passa il famoso Jacobite Express, il treno a vapore che è stato anche filmato in uno dei film di Harry Potter.
Il treno attraversa il viadotto la mattina intorno alle 10:30 e il pomeriggio verso le 15:00. Per vedere bene il passaggio del treno è necessario salire sulla collinetta proprio di fronte ed attendere il fischio del treno che si stente appena prima della sua comparsa.
Indirizzo: A830 Rd, Glenfinnan PH37 4LT, Regno Unito
Orari: sempre aperto
Ingresso: gratuito
Come arrivare: parcheggiare in uno dei posteggi vicino al centro visitatori di Glenfinnan, prendere la stradina che attraversa il fiume e seguire la strada sterrata che fa passare proprio vicino al viadotto (circa 15/20 minuti); per vedere bene il passaggio del treno, salire sulla collinetta
Parcheggi: parcheggio a pagamento del centro visitatori (pochi posti), poco più avanti c’è un altro posteggio gratuito altrimenti continuare per la strada principale e si possono trovare delle piazzolle per il parcheggio
Sito ufficiale
10. Mathematical Bridge

A Cambridge si può vedere il famoso Mathematical Bridge, un grazioso ponte pedonale in legno che attraversa il fiume Cam e che collega le due parti del Queens’ College.
Il ponte, progettato da William Etheridge e realizzato da James Essex nel 1749, venne ricostruito due volte, la prima nel 1866 e la seconda nel 1905 mantenendo comunque il progetto originale.
La particolarità del ponte è quella di essere composto da legni dritti ma che sono stati posizionati in modo tale da formare un vero e proprio arco sul fiume. C’è una leggenda legata al Ponte Matematico. Si dice infatti che in realtà venne costruito da Isaac Newton senza l’utilizzo di elementi di fissaggio come viti o bulloni. Incuriositi da questa ipotesi degli studenti decisero di smontarlo ma poi non riuscirono più a ricomporlo e dovettero così utilizzare viti e bulloni per rimontarlo. Ovviamente i bulloni ci sono sempre stati, solo che quando venne costruito per la prima volta, le punte di ferro vennero spinte nelle articolazioni dal lato esterno, così da non essere visibili dall’interno dei parapetti. Ovviamente questa è una leggenda perché la costruzione del ponte risale al 1749 ma in realtà Newton morì nel 1727.
Per vedere bene il ponte è sufficiente andare sul Silver Street Bridge, ma se si paga il biglietto per accedere al campus del Queens’ College è possibile anche attraversarlo a piedi. Un altro modo per vederlo è quello di passarci sotto a bordo di un punt, una tradizionale barca lunga e stretta con il fondo piatto.
Indirizzo: Queens’ College, Silver St, Cambridge CB3 9ET, Regno Unito
Orari: sempre aperto (per le visite al College consultare il sito)
Ingresso: gratuito
Sito ufficiale
Questa è la mia classifica delle 10 cose più particolari da vedere in Gran Bretagna. Hai già avuto l’occasione di vedere qualcuna di queste attrazioni? Se hai qualche altro suggerimento ti aspetto nei commenti!