Ragazza di spalle seduta sul divano che guarda il cellulare

Le 5 migliori app per i viaggi on the road

Prima di partire cerco di organizzare tutto al meglio e tra le cose che preparo e controllo sempre ci sono le applicazioni da utilizzare durante il viaggio.

Ci sono diverse app che uso regolarmente nei miei viaggi on the road, ma in questo caso voglio mostrarti le 5 che utilizzo più frequentemente e che reputo le più utili ed importanti.

Ovviamente insieme a queste 5 ce ne sono molte altre che sono sicura conoscerai già come quelle di Tripadvisor, Booking, Google Maps, Google Translator e molte altre ancora.

In questo articolo però voglio proprio mostrarti altre applicazioni, forse meno famose, ma che mi sono state molto utili durante i miei tour.

1. Polarsteps

Cartina del mondo con bandierine sui posti visti

Polarsteps è un’app per tracciare il percorso del viaggio.

È in grado di creare un itinerario giorno per giorno della strada che si percorre e dà anche la possibilità di inserire foto e indicazioni sulle destinazioni raggiunte.

Ci permette di avere sempre sott’occhio il chilometraggio, la durata del viaggio e i paesi visitati. Funzionando tramite GPS, non è necessario avere una connessione internet a disposizione. L’app, infatti, registra in modo automatico il percorso ed una volta che si accede alla rete Wi-Fi, sincronizza sul nostro profilo tutte le tappe della giornata. Io per esempio l’ho utilizzata molto per tracciare il viaggio alla scoperta dei parchi americani che ho fatto qualche anno fa. Di giorno non avevo la connessione, ma alla sera avevo la possibilità di collegarmi al Wi-Fi dell’hotel e così ne approfittavo per sincronizzare l’app.

Con Polarsteps, inoltre, possiamo condividere il nostro percorso con gli amici, i familiari e i follower per far sapere loro a che punto della vacanza siamo. Così facendo rimarranno sempre aggiornati!

Una cosa molto carina è che alla fine del viaggio c’è anche la possibilità di stampare un album fotografico con le foto caricate nell’app.

L’app è gratuita ed è disponibile sia per Apple che per Android.

2. Parkopedia

Macchine parcheggiate in un autosilo

Se sei abituato a fare dei viaggi on the road sai benissimo che a volte parcheggiare diventa davvero un incubo.

Ti suggerisco quindi di scaricare Parkopedia. Questa è un’app per trovare parcheggio che ho provato in diversi paesi e devo dire che mi sono sempre trovata molto bene e mi ha permesso anche di risparmiare qualcosina.

Parkopedia dà la possibilità di trovare parcheggi gratuiti e a pagamento utilizzando la posizione GPS o inserendo un indirizzo di riferimento. Per ogni parcheggio viene specificato l’orario di apertura, i prezzi, la tipologia di pagamento, se è custodito o no e se è al coperto oppure allo scoperto.

Una volta che hai scelto il parcheggio, l’app ti dà anche la possibilità di ottenere le indicazioni stradali per raggiungerlo in modo semplice e veloce. Se invece ti capita di trovare un parcheggio che non è segnalato, puoi aggiungerlo inviando una foto del luogo che lo rappresenta o un listino prezzi.

L’app è gratuita ed è disponibile sia per Apple che per Android.

3. Waze

Traffico in città

Per poter viaggiare in tutta tranquillità è necessario avere anche un buon navigatore e in questo caso mi sento di consigliarti Waze.

Una volta che hai impostato la destinazione, l’applicazione ti aggiorna in modo istantaneo sul traffico, i lavori in corso, gli incidenti ed eventuali controlli della polizia o autovelox.

Inoltre ti permette di poter cambiare in qualsiasi momento il percorso scegliendo tra quelli proposti, anche se hai già iniziato il tuo viaggio.

Lungo il percorso che hai deciso di fare ti verranno anche mostrati i distributori di benzina con i relativi prezzi. In questo modo avrai la possibilità di scegliere dove fermarti e quindi potrai anche risparmiare qualcosina. Mica male vero?

Se sei in viaggio ed incontri per esempio un incidente o dei rallentamenti puoi segnalarlo sulla mappa in modo istantaneo così che anche le altre persone che passeranno da lì saranno avvisati immediatamente e loro potranno fare lo stesso.

Per utilizzarla è consigliabile avere a disposizione una connessione internet, in questo modo Waze saprà aggiornarti in ogni momento sul traffico, sulla presenza di incidenti e sulle tempistiche del tuo viaggio. Ma se non hai internet a disposizione l’app funzionerà lo stesso come navigatore anche se non sarà possibile essere in costante aggiornamento.

Per utilizzare l’applicazione come semplice navigatore non è necessario registrarsi, ma se vuoi invece contribuire con le segnalazioni e personalizzare il tuo account dovrai crearti un account.

L’app è gratuita ed è disponibile sia per Apple che per Android.

4. Splid

Donna che conta i soldi

Durante un viaggio si fanno moltissime spese e capita spesso che se si viaggia in gruppo un componente paghi anche per gli altri. Come barcamenarsi quindi tra tutti questi conti? In questo caso ci viene in soccorso Slid, un’app per le spese di viaggio.

Ti confesso che utilizzo quest’app non solo durante i viaggi ma anche per le spese a casa. La trovo molto comoda perché mi permette di indicare chi ha pagato dividendo anche l’importo tra tutti i partecipanti e questo viene molto utile se fai un viaggio con degli amici.

Chi crea la lista può condividerla con gli altri partecipanti inviando un link. In questo modo tutti possono segnare le spese in modo autonomo e la lista resterà sempre aggiornata per tutti.

Una grossa comodità dell’app è che fa lei tutti i conti, quindi in ogni momento puoi sistemarti con gli altri componenti del viaggio in modo molto semplice e senza perdere troppo tempo.

Inoltre, se per caso ti capita di trovarti in un posto dove non hai connessione non è un problema! Segna comunque le spese e appena il telefono si connetterà di nuovo, l’applicazione si sincronizzerà.

Un’altra cosa comoda è che non c’è bisogno di registrarsi e alla fine del viaggio puoi esportare tutte le spese in un comodissimo file PDF o Excel.

L’app è gratuita ed è disponibile sia per Apple che per Android.

5. Places Been

Quaderno con mappa del mondo ed elenco di paesi visti e ancora da vedere

Una volta tornato a casa vorrai sicuramente segnare tutti i posti che hai visitato per avere sempre a portata di mano l’elenco dei viaggi che hai fatto.

In questo caso ti consiglio Places Been, un’app tracker di viaggio che ti consente di segnare tutti i luoghi in cui sei stato.

I posti visitati sono contraddistinti con la bandierina del paese corrispondente all’interno di una mappa simile ad una scratchmap. Spostandoti nella mappa comparirà di volta in volta un elenco di città che ti aiuterà ad individuare più in fretta i luoghi da segnare. Puoi categorizzare ogni città in tre modi differenti: visto, da vedere, preferito. In questo modo avrai la possibilità da creare tre differenti liste.

Nella schermata principale l’app ti mostrerà quanti continenti, stati, città hai visitato ma ti indicherà anche quanti siti UNESCO hai avuto modo di vedere e la percentuale di mondo che hai visto (io sono ad un misero 10%, mi devo impegnare di più!).

L’app è gratuita ed è disponibile sia per Apple che per Android.


Su Instagram ho realizzato un freebie che raccoglie 12 applicazioni utili per i tuoi viaggi. Ti lascio il link con le istruzioni per averlo (vedi il post)!

Ora tocca a te! Quali sono le app per viaggiare di cui non puoi proprio fare a meno? Conoscevi le 5 che ti ho mostrato?

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *