Durante il nostro ultimo viaggio di 4 giorni in Trentino Alto Adige abbiamo deciso di visitare un luogo che ci ha sempre affascinato: il lago di Braies. Se si visita la Val Pusteria, infatti, un’escursione in giornata in questo luogo incantato è sicuramente d’obbligo.
Il lago di Braies è forse il più bello dei laghi delle Dolomiti e viene anche chiamato “perla dei laghi dolomitici”. Il lago, di origine naturale, si è formato a causa di una frana e si trova ai piedi della catena montuosa della Croda del Becco che nel periodo estivo si specchia proprio nelle acque azzurre del lago creando dei riflessi davvero spettacolari.
Siamo stati qui nel periodo di Pasqua, quindi a metà aprile, ma ancora le acque del lago erano completamente ghiacciate e l’aria era davvero frizzantina, c’erano circa 5 gradi.
Come prima cosa abbiamo scattato qualche foto sul lago ghiacciato e poi ci siamo dedicati alla passeggiata intorno al lago. Davvero bella!
Nel primo tratto di strada, fino praticamente a metà del lago, il percorso è quasi tutto in piano, in mezzo al bosco, su una strada ben battuta tanto che è possibile passare anche con i passeggini oppure in bici.
Il secondo pezzo diventa un po’ più impegnativo, ma comunque assolutamente fattibile. Qui infatti, il percorso sale sul costone della montagna attraverso delle scalinate e pian piano segue il lato della montagna fino ad arrivare al molo dove in estate è possibile noleggiare un piccola barca per fare il giro del lago.
Durante la passeggiata si incontreranno solamente due strutture: l’hotel Pragser Wildsee e la graziosa Cappella di Maria. Qui la coppia austriaca erede al trono prima di essere assassinata a Sarajevo si fermò a pregare e nel 1945 i prigionieri più illustri del Führer vennero liberati dopo essere stati nascosti proprio qui da Hitler.
Purtroppo le acque ghiacciate del lago non ci permettono di scattare le famose fotografie con il massiccio del Croda del Becco riflesso nelle acque, ma in ogni caso anche il lago ghiacciato ha il suo fascino. Di sicuro questo sarà un buon motivo per tornarci in futuro in un’altra stagione!
Lago di Braies: dove si trova e come raggiungerlo

Il lago di Braies si trova in Val Pusteria, in Alto Adige a circa 1496 metri di altitudine. La strada per raggiungerlo è davvero facile, basta infatti percorrere la SS49 in direzione Brunico fino allo svincolo per Braies. Dopo qualche chilometro bisogna prendere il bivio in direzione del lago e una volta superata la località di Ferrara e San Vito si iniziano a raggiungere i primi parcheggi.
Bisogna però fare attenzione perché non sempre è possibile arrivare fino al lago con la macchina. Nel periodo in cui siamo andati noi (aprile 2022) c’era il libero accesso alla strada che portava al lago, da un paio d’anni però, soprattutto nella stagione estiva, sono in vigore delle restrizioni sugli ingressi.
Quest’anno per esempio, è appena uscita l’ordinanza che dal 10/07/2022 al 10/09/2022 è stato messo di nuovo in atto il regolamento del traffico dalle ore 9:30 alle 16:00. L’ordinanza prevede che in questo periodo la Valle di Braies sia raggiungibile solamente attraverso i mezzi pubblici, a piedi o in bici oppure solo a chi possiede un permesso di transito valido o ha prenotato il parcheggio.
Se si vuole evitare il problema della macchina è possibile utilizzare i mezzi pubblici. Da Dobbiaco e da Villabassa passa la Linea 442, mentre da Monguelfo la Linea 439. I biglietti sono da prenotare sul sito ufficiale del lago di Braies, indicando il numero di persone, gli eventuali animali, l’orario di partenza e la fermata.
Dove parcheggiare al lago di Braies

Una volta arrivati al lago ci sono tre parcheggi, tutti a pagamento, tra cui poter scegliere:
- parcheggio 01: questo è il posteggio più lontano dal lago (circa 1 km). Si paga un biglietto giornaliero al costo di 6 euro.
- parcheggio 02: in questo parcheggio, che si trova proprio prima del parcheggio numero 03, si paga il biglietto direttamente all’addetto che si trova all’ingresso del parcheggio. Il costo è di 8 euro per tutto il giorno.
- parcheggio 03: è il più vicino al lago e si trova proprio di fianco all’unico hotel presente. Qui c’è una sbarra d’ingresso per prendere il biglietto e per pagare si utilizzano le macchinette. Le prime 3 ore costano 8 euro.
[I prezzi dei parcheggi sono aggiornati ad Aprile 2022]
Quando andare al lago di Braies

Il lago di Braies è uno di quei luoghi in cui si può andare in tutte le stagioni ed ogni volta permette di vedere cose diverse e provare sensazioni differenti.
In primavera e in estate ci si troverà davanti ad un lago con acque cristalline e dipinte con i riflessi delle montagne. In autunno si può trovare il magico colore del foliage, mentre in inverno le acque del lago saranno completamente ghiacciate, tanto che i più coraggiosi ci cammineranno anche sopra.
Sta a te quindi scegliere il periodo migliore in base a come vuoi vederlo. Oppure perché no, puoi anche visitarlo in ogni stagione per poi decidere qual è il tuo paesaggio preferito.
Cosa fare al lago di Braies

Ma cosa si può fare al lago di Braies? Anche in questo caso le attività sono diverse e variano in base alla stagione.
In estate (da maggio a ottobre) è possibile noleggiare delle barche a remi per fare il giro del lago. C’è solamente una compagnia che vi permetterà di noleggiarle, La Palafitta e potete decidere se fare un giro da 30 minuti (20 €) oppure da 60 minuti (35 €). Inoltre è anche possibile affittare il pontile per fare degli shooting o delle riprese al prezzo di 150 € dalle 7:00 alle 8:00 del mattino.
Sempre durante la bella stagione avrete la possibilità di fare la passeggiata intorno al lago. Il percorso è lungo circa 3 km e per percorrerlo tutto senza interruzioni ci vuole circa 1 ora e mezza. Il mio consiglio però è di considerarne almeno 2 perché i posti dove fermarsi per fare foto e per godersi il panorama sono davvero tanti.
All’inizio del percorso, vicino all’hotel, c’è anche un cartello che indica il senso obbligatorio del giro, in senso antiorario. Lungo il percorso, infine, ci sono anche alcune panchine e spiazzi dove potersi fermare per fare un picnic o semplicemente per osservare la natura che ci circonda.
Finito il giro del lago è possibile prendere uno dei percorsi che portano per esempio alla Malga Foresta oppure sulla cima di Croda del Becco. Ma una cosa che invece non è assolutamente possibile fare è il bagno perché il lago non è balneabile e la temperatura dell’acqua è comunque bassa.
In pieno inverno, quando le acque del lago sono completamente ghiacciate, è possibile invece fare una passeggiata direttamente sul lago prestando sempre la massima attenzione a dove si va. Non sempre invece è possibile percorrere per intero la passeggiata intorno al lago perché in questo periodo potrebbe essere chiusa per via della neve che ricopre parte del sentiero.
In zona, inoltre, è anche possibile praticare sci di fondo, snowboard oppure visitare i mercatini di Natale. Si possono fare anche delle escursioni invernali su sentieri tranquilli e di diversa lunghezza e difficoltà.
Dove mangiare al lago di Braies

Proprio prima di inziare il percorso intorno al lago ci sono un paio di bancarelle dove è possibile prendere dei panini. Questo è l’unico punto di ristoro che c’è sul lago ed è anche l’unico posto in cui è possibile trovare dei bagni pubblici.
In alternativa è possibile portarsi tutto l’occorrente per fare un bel picnic sulle rive dal lago. Ricordati poi di lasciare tutto come lo hai trovato e soprattutto pulito!
Infine, una volta finito il giro, è possibile tornare in paese e mangiare in qualche ristorante o agriturismo della zona.
Dove dormire vicino al lago di Braies

Ovviamente l’hotel più spettacolare per la sua posizione è l’unico hotel presente sulle rive del lago, l’Hotel Pragser Wildsee, ma per potervi fermare bisogna mettere in conto almeno 100 euro a notte in bassa stagione.
Vicino al lago però ci sono molti altri hotel, appartamenti e b&b nei quali trascorrere una piacevole sosta. In zona ci sono anche diversi campeggi.
Info utili
Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la tua gita al lago di Braies:
- Il lago di Baraies si trova in alta montagna quindi indossa un abbigliamento adatto.
- Se vuoi fare delle foto con poca gente ti conviene andare alla mattina presto.
- Valuta in anticipo quale attività fare per poterti organizzare al meglio.
- Consulta il sito ufficiale dell’Associazione turistica Valle di Braies per controllare se nel periodo in cui vuoi andare ci sono delle restrizioni particolari sugli ingressi.
- Se possibile, evita di andarci nei fine settimana.
Bene, adesso sei pronto anche tu per organizzare la tua gita al lago di Braies. Hai già in mente in che stagione ti piacerebbe vederlo?