Un’esperienza di viaggio non può essere veramente completa se non si assaggiano anche i piatti tipici della zona che si sta esplorando. Ed è per questo motivo che prima di partire faccio una ricerca anche sulle cose che devo assolutamente mangiare.
Il Piemonte, oltre ad offrire stupendi paesaggi e affascinanti borghi, ha diversi piatti tipici che vanno assolutamente assaggiati.
Se stai quindi preparando un viaggio in questa zona preparati anche una bella lista su cosa mangiare nelle Langhe perché ci sono davvero tante cose tra cui scegliere.
I prodotti d’eccellenza delle Langhe

I prodotti per eccellenza di questo territorio sono principalmente il tartufo bianco, la nocciola e il vino.
Il Tartufo Bianco d’Alba è senza dubbio il re indiscusso di questa zona. Si tratta di un fungo a forma di tubero che vive sottoterra vicino alle radici di alcune piante e viene raccolto in autunno. Ed è proprio nella città di Alba che tra ottobre e inizio dicembre viene celebrata la Fiera Internazionale del Tartufo dove nel centro storico vengono allestiti diversi stand nei quali è possibile assaggiare e comprare i prodotti del territorio tra cui ovviamente il tartufo. In questo periodo inoltre molti ristoranti offrono un menù a parte dedicato proprio a questo prodotto che solitamente viene utilizzato per impreziosire e insaporire piatti come la pasta fresca, la battuta di carne cruda o le uova.
La Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, protetta dal marchio IGP, è sicuramente un altro prodotto importante di questa zona. Viaggiando in macchina nel territorio delle Langhe e del Roero non si troveranno solamente tantissimi vigneti ma anche molti noccioleti. I prodotti che si ottengono da queste nocciole sono prima di tutto le creme ma anche prodotti semilavorati come le nocciole con il miele, le nocciole tostate e molto altro. Diverse aziende inoltre offrono la possibilità di fare una visita in azienda e di degustare i loro prodotti.
Le Langhe, infine, offrono anche diversi e famosi vini come per esempio il Nebbiolo, il Dolcetto, il Barolo, il Barbaresco e il Barbera. In tutto il territorio si trovano molte cantine, alcune grandi e famose, altre più piccoline, che danno la possibilità di fare delle visite con degustazioni dei loro prodotti.
Cosa mangiare nelle Langhe

Bene, ora che abbiamo visto quali sono i prodotti di punta di questa zona, non ci resta che capire esattamente cosa mangiare nelle Langhe.
Carne all’albese
Partiamo dall’antipasto più conosciuto di questa zona, stiamo parlando della carne all’albese. Si tratta di carne cruda di razza Fassona piemontese condita con olio e limone, ma in autunno può essere anche accompagnata dal tartufo bianco d’Alba. Viene servita battuta al coltello oppure in fettine sottili.
Vitello tonnato
Il vitello tonnato è un altro importante piatto tipico delle Langhe. È composto da fettine sottili di vitello che vengono servite fredde e accompagnate da una buonissima salsa di tonno e capperi. Io ne ho fatta davvero una scorpacciata!
Tajarin
Passiamo ai primi piatti ed in questo caso non posso proprio fare a meno di mettere al primo posto i tajarin. Si tratta di una pasta fresca all’uovo in un formato lungo simile alle tagliatelle ma più sottili. Vengono solitamente serviti con differenti sughi come per esempio il ragù di langa o il tartufo bianco.
Ravioli del Plin
I ravioli del Plin sono dei piccoli ravioli ripieni di carne che vengono serviti con il burro o con il ragù di arrosto. Il loro nome deriva dal “pizzicotto” che è il segno con cui vengono chiusi.
Fritto misto alla piemontese
Siamo arrivati ai secondi piatti con il fritto misto alla piemontese composto da una frittura mista di carne come salsiccia, carne impanata di vitello e frattaglie di vitello (cervella, fegato e polmone) a cui viene solitamente aggiunta la verdura in pastella.
Bollito
Il bollito è un altro dei secondi piatti più famosi del Piemonte. Diversi tagli di carne di manzo come per esempio la lingua, la spalla e la testina, vengono fatti bollite tutti insieme e vengono poi serviti insieme a verdure bollite, salse e mostarda.
Finanziera
La finanziera è un piatto molto antico che è nato come piatto povero perché composto da scarti e frattaglie di carni bianche e rosse.
Bagna Cauda
La bagna cauda è una salsa calda di olio, acciughe e aglio dove vengono intinte diverse verdure sia cotte che crude (come il sedano, il cavolo e la verza) e anche fettine sottili di cane di vitello. Viene servita in un tegame di terracotta dove si mantiene calda grazie ad una candela che viene posizionata al di sotto. A volte viene usata anche per guarnire i peperoni arrostiti.
Formaggi
Anche gli amanti dei formaggi troveranno pane per i loro denti. In questo territorio infatti si possono trovare diversi formaggi molto buoni come per esempio il Bra, il Castelmagno, la Robiola di Roccaverano e il Murazzano.
Bonet
Passiamo ai dolci! Il primo di cui ti voglio parlare è il Bonet, un budino composto da cacao, amaretti e un goccio di rum. Il nome deriva dalla tipica forma dello stampo in cui viene preparato che ricorda un cono basso simile ad un cappello. Anche di questo ti confesso che ne ho fatto una scorpacciata!
Pesche ripiene
Le pesche ripiene sono un altro dolce tipico di questa zona. Le pesche vengono tagliate a metà e riempite con un composto di cacao amaro, amaretti, burro e uovo. In seguito vengono cotte in forno e servite tiepide. Una vera delizia!
Info utili
La zona delle Langhe si presta per essere visitata in tutte le stagioni, ma se decidi di andare in periodo autunnale, proprio in concomitanza con la Fiera del Tartufo, troverai sicuramente molta gente.
Ti consiglio quindi di decidere con un po’ di anticipo dove mangiare sia a pranzo che a cena e prenotare in modo da assicurarti il tuo posto. Alcuni borghi sono davvero piccolini e i ristoranti non sono molti per cui si rischia di non trovare posto ed essere costretti a spostarsi o mangiare ad orari assurdi.
Stessa cosa vale per le visite e le degustazioni in cantina. Molte vanno su appuntamento per cui anche qui ti consiglio di sceglierle prima e prenotarle.
Un’ultima cosa che ci tengo a dirti è che in alcuni ristoranti potrebbe anche succedere che non ti portino il menù. In questo caso ci sono dei camerieri che passano tra i tavoli con i vassoi offrendo i vari piatti che il ristorante prepara in quella giornata. A noi è successo un paio di volte e devo dire che è stata una bellissima sorpresa!
Bene a questo punto direi che siamo pronti per mangiare! Quali di questi piatti vorresti assolutamente assaggiare?